top of page

Infezioni ospedaliere: Un rischio evitabile se si adottano i protocolli giusti

  • Immagine del redattore: Giulia Ricci
    Giulia Ricci
  • 14 mag
  • Tempo di lettura: 2 min



Le infezioni ospedaliere, o infezioni correlate all’assistenza (ICA), rappresentano una delle complicanze più temute durante un ricovero. Si tratta di infezioni che il paziente contrae durante la degenza in ospedale o in una struttura sanitaria, e che non erano presenti né in incubazione al momento dell’ingresso. Queste infezioni possono colpire chiunque, ma sono particolarmente pericolose per anziani, immunodepressi e pazienti sottoposti a interventi chirurgici o a dispositivi invasivi, come cateteri o ventilatori.


Cosa sono le infezioni ospedaliere? 


Le infezioni ospedaliere possono colpire diversi organi o sistemi, ma le più comuni includono:


  • Infezioni del tratto urinario

  • Polmoniti

  • Infezioni del sito chirurgico

  • Sepsi (infezione del sangue)


Queste infezioni sono causate spesso da batteri resistenti agli antibiotici, rendendo la loro cura complessa e prolungata. Tra i principali responsabili ci sono l’Escherichia coli, la Klebsiella pneumoniae e lo Staphylococcus aureus, spesso nella sua forma multiresistente (MRSA).



La responsabilità delle strutture sanitarie


Molte infezioni ospedaliere possono essere prevenute con semplici misure igieniche e protocolli di sicurezza. Quando questi protocolli non vengono rispettati e un paziente contrae un’infezione, la struttura sanitaria può essere ritenuta responsabile per negligenza o omissione.

Le infezioni contratte durante il ricovero non devono mai essere considerate "normali": se potevano essere evitate con un’adeguata prevenzione, si tratta di malasanità.



Le conseguenze di un’infezione ospedaliera mal gestita 


Se non trattata tempestivamente e correttamente, un’infezione ospedaliera può causare:


  • Prolungamento del ricovero e dei tempi di recupero

  • Danni permanenti a organi o tessuti

  • Complicazioni gravi, come setticemia o insufficienza multiorgano

  • In alcuni casi, il decesso del paziente


Le cure necessarie per trattare queste infezioni possono richiedere lunghe terapie antibiotiche, interventi chirurgici correttivi e una lunga fase di riabilitazione. Oltre al danno fisico, il paziente può subire forti ripercussioni psicologiche.




Cosa fare in caso di infezione ospedaliera sospetta 


Se tu o un tuo familiare avete contratto un’infezione durante un ricovero, è importante raccogliere documentazione clinica dettagliata, referti, cartelle cliniche e comunicazioni mediche. Una consulenza medico-legale potrà aiutare a stabilire se vi sono stati errori nella prevenzione, nella diagnosi o nel trattamento.



Affidati a esperti in malasanità 


Difendere i propri diritti in ambito sanitario è un passo necessario quando si è vittima di negligenza.

Il nostro team di esperti legali può offrirti una valutazione gratuita del tuo caso e accompagnarti in un percorso legale volto a ottenere giustizia.  Contattaci ora, siamo qui per aiutarti.

 
 
 

Comments


  • Whatsapp
bottom of page