top of page

Le piaghe da decubito: La malasanità che può essere evitata con la giusta cura e prevenzione

  • venanzetti
  • 16 apr
  • Tempo di lettura: 2 min


Le piaghe da decubito, conosciute anche come ulcere da pressione, sono una delle principali problematiche che colpiscono i pazienti ricoverati in ospedali, case di cura o RSA.

Questi danni alla pelle e ai tessuti sottostanti si verificano quando una persona rimane troppo a lungo in una posizione immobile, senza il necessario supporto e la giusta cura. Se non trattate tempestivamente, le piaghe da decubito possono evolvere in gravi complicazioni, portando a infezioni, danni permanenti e, nei casi più gravi, anche al decesso.


Cosa sono le piaghe da decubito?

Le piaghe da decubito si formano a causa di una pressione continua su una zona del corpo, che interrompe il flusso sanguigno e danneggia i tessuti. Le aree più colpite sono quelle in cui le ossa sono più vicine alla pelle, come i talloni, le natiche, i gomiti, le spalle e la parte posteriore della testa. L'immobilità prolungata, unita a fattori come l'umidità, la malnutrizione o l’incontinenza, aumenta il rischio di sviluppare queste lesioni.


La responsabilità delle strutture sanitarie

Le piaghe da decubito sono, nella maggior parte dei casi, prevenibili. Le strutture sanitarie, siano esse ospedali, case di cura o RSA, hanno l’obbligo di garantire una sorveglianza costante sui pazienti immobilizzati. Se un paziente non è in grado di muoversi autonomamente, il personale sanitario deve adottare misure preventive come il cambio regolare di posizione, l’utilizzo di materassi speciali o il monitoraggio delle condizioni della pelle.

Quando il personale sanitario non adotta queste precauzioni e un paziente sviluppa piaghe da decubito, si parla di culpa in vigilando, ovvero negligenza nel controllo e nella cura del paziente. In questi casi, la struttura può essere ritenuta responsabile per il danno subito dal paziente.


Le conseguenze di un trattamento inadeguato

Quando le piaghe da decubito non vengono trattate correttamente, le conseguenze possono essere devastanti. Se la ferita non viene curata adeguatamente, possono svilupparsi infezioni gravi, come setticemia, che possono portare a complicazioni mortali. Inoltre, la cicatrizzazione delle piaghe può lasciare danni permanenti ai tessuti, compromettendo la mobilità del paziente e causando dolore cronico.

La gestione di un caso di piaga da decubito richiede cure mediche specialistiche, che comprendono la pulizia regolare della ferita, l'uso di medicazioni appropriate e la terapia antibiotica per prevenire infezioni.


Cosa fare in caso di piaghe da decubito non trattate adeguatamente

Se sospetti che un tuo familiare abbia sviluppato piaghe da decubito durante un ricovero o una degenza in una struttura sanitaria, è importante agire tempestivamente. Documenta le condizioni del paziente, raccogliendo foto e referti medici, e consulta un medico legale per valutare la responsabilità della struttura sanitaria. Se il danno è stato causato dalla negligenza del personale, puoi avviare un’azione legale per ottenere il risarcimento dei danni, sia fisici che psicologici.

Affidarsi a esperti in malasanità è fondamentale per tutelare i propri diritti. Se desideri una consulenza gratuita, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a ottenere giustizia per il tuo caso.


 
 
 

Comments


  • Whatsapp
bottom of page